Volgiti indietro, e tien lo viso chiuso: che se il Gorgon si mostra, e tu il vedessi, nulla sarebbe del tornar mai suso.


Tra tutti i personaggi storici pesaresi che ho conosciuto in questi vent’anni di permanenza il mio preferito in assoluto è Ferruccio Mengaroni.

La sua storia è così tragica e singolare che mi stupisco sempre di non vederla ricordata e citata in ogni angolo di questa città (che purtroppo sembra essersi completamente votata al culto di Rossini).

Ragazzino turbolento ed estroverso, venne cacciato da diverse scuole, tanto che il padre ingegnere decise di mandarlo a bottega presso un noto laboratorio di ceramica.
Una scelta decisamente azzeccata visto che proprio in quest’arte il caro Ferruccio scoprirà il suo talento.
Divenne così un personaggio stravagante e carismatico.
Superstizioso, burbero e anarchico, riuscì ben presto ad aprire una propria fabbrica nella quale oltre alle ceramiche tradizionali, produceva le sue monumentali opere.


La più famosa è questa Medusa, che ispirata a quella del Caravaggio, riproduce il volto del Mengaroni stesso.
Durante i preparativi per un concorso alla Villa Reale di Monza la cassa contentente quest’opera (dal peso di dodici quintali) si sganciò e scivolò lungo la scalinata dove travolse e uccise il Mengaroni che si era slanciato per tentare di salvarla.

Ci lascia questa storia incredibile, molte opere sparse per l’Italia e quel suo volto pietrificato tra le serpi.


Il Menga, che per me è una perfetta metafora della vita, mi capita di immaginarlo su quella scala, vittima di un istinto quasi paterno e a lui penso ogni qual volta mi ritrovo a reggere una delle mie tante casse con entrambe le mani, sperando di non venirne travolta e allo stesso tempo cercando disperatamente di salvarla, anche se poi spesso mi tocca di rassegnarmi, scansarmi e poi mettermi in ginocchio a raccogliere i cocci.

Ma tutto appare più facile quando c’è una primavera che bussa alle porte.

Si ricominciano le camminate mattutine e si diventa improvvisamente consapevoli dell’avvenuto cambio di stagione.

La zona mare si risveglia, in centro ci sono i pullman delle gite e si cominciano a pubblicizzare gli eventi e le sagre che animeranno i dintorni nei prossimi mesi.

In realtà queste foto sono un po’ vecchiotte, le avevo caricate il mese scorso ma poi non ho mai trovato il cosiddetto buzzo buono per mettermi a scrivere, quindi è già più primavera di quella che vedete, anche se a dire il vero il tempo ha fatto abbastanza schifo in quest’ultimo periodo.


Anche il mio giardino e il mio orto sono decisamente più avanti di quello che mostrano le immagini.
Ho piantatato i pomodori, le zucchine e i piselli sono già rigogliosi.


Mia figlia e il suo moroso han messo su due alveari e si aggirano furtivi con le loro tute gialle e tanta voglia di imparare un mestiere per me misteriosissimo.

Per fare onore a questa loro passione mi sono ripromessa di combattere la mia avversione nei confronti del miele e di tutti i suoi derivati ma la vedo parecchio dura.

Intanto, come mio solito, ho ripiegato sui libri e sto scoprendo meraviglie sulla società delle api ma questo non me le rende comunque amiche, anche se gli sono ugualmente grata perchè da quando ci sono, i ragazzi vengono spesso qui a fare merenda e questa è la cosa più positiva della faccenda.


Le mie orchidee sono tutte in fiore e non so perchè ma è una cosa che mi fa sentire molto bene.
La vivo come una sorta di riconoscimento per l’amore che da vent’anni investo nella loro cura.

Quando ero alle prime armi ho raccolto un sacco di cadaveri e per quanto queste benedette piante non mi fossero necessarie mi sono intestardita nel coltivarle e non c’è giorno in cui io non sia orgogliosa di aver mantenuto questa passione.

Le loro fioriture (a volte a sorpresa, spesso lunghissime) sono un vero e proprio toccasana per il mio umore e la loro sola presenza mi rimette in pace col mondo e con me stessa.


Da quando son diventata vecchia i tramonti mi emozionano sempre di meno, anzi quasi per niente, ma non posso fare a meno di fotografarli, forse per una sorta di istinto radicato da troppo tempo dentro di me.

Dunque vi lascio con questo che ha dell’incredibile e che si è ripetuto per più e più giorni.


Buona primavera!


I nomi delle strade. Santarcangelo di Romagna

Incredibile, sono già qui.
Deve essere per via di questo autunno che finalmente bagna le finestre e rabbuia gli orizzonti.
Aspettarlo lo aspettavo, ma ancora mi ci devo abituare a questo istinto di stringere le spalle e star sempre con le mani nelle tasche.
Quantomeno finchè non mi farò coraggio e tirerò fuori la Lana dall’armadio, indifferente a chi ancora gira in braghette.

Le foto che vedete qui intorno sono state scattate durante una gita estiva a Santarcangelo di Romagna, il primo e unico posto delle centinaia che abbiamo visitato di cui mio figlio ha detto “vorrei vivere qui“…e questo la dice davvero lunga sull’atmosfera unica che caratterizza questo bellissimo borgo.

C’è qualcosa nella cura che i Santarcangiolesi hanno per le loro case e i loro morti che ci ha folgorati.

Le strade sono disseminate di targhe e maioliche che celebrano persone non più in vita ma presenti in modo luminoso nei ricordi di chi le ha conosciute.

Le casupole basse e colorate sono completamente circondate da piante e fiori, così come i davanzali e gli ingressi dei locali.

Passeggiare per i vicoli è una gioia e una sorpresa continua.

Tonino Guerra, tornato da Roma decise di trasferirsi a Pennabilli, (“Pennabilli per me, quando ero piccolo, era come l’Himalaya” raccontava) che plasmò con la sua estetica e la sua poesia.

Diceva che era il posto ideale per trovare se stessi ma noi ci permettiamo di dissentire poichè pensiamo che sia più la condizione emotiva che il paesaggio a favorire l’introspezione.

E dopotutto fu proprio il fervore culturale che si respirava a Santarcangelo a fare di lui un poeta.

Di lui e di molti altri (Nino Pedretti, Raffaello Baldini , Gianni Fucci, Giuliana Rocchi e ora Annalisa Teodorani) finiti tutti a cercar fortuna nel mondo.

Pur essendo una lettrice ostinata, con la poesia arranco sempre un poco.
La assumo a piccole dosi, come le medicine cattive, perchè spesso mi fa più male che bene.

Ma di certi testi mi innamoro e me li rigiro nella testa per anni, come questa poesia di Pedretti che è un gioiello preziosissimo.

I nomi delle strade

Le strade sono
tutte di Mazzini, di Garibaldi,
son dei papi,
di quelli che scrivono,
che dan dei comandi, che fan la guerra.
E mai che ti capiti di vedere
via di uno che faceva i berretti
via di uno che stava sotto un ciliegio
via di uno che non ha fatto niente
perché andava a spasso
sopra una cavalla.
E pensare che il mondo
è fatto di gente come me
che mangia il radicchio
alla finestra
contenta di stare, d’estate,
a piedi nudi.

Purtroppo sotto quel ciliegio non si fanno più tanti incontri.
Son tutti un po’ più in là, a fare aperitivi e affari, in uno spazio-tempo poco consono ai poeti.

Ma non c’è solo il glorioso passato a tener vivo questo borgo medievale.

Completamente inaspettato ci siam trovati davanti questo murales di Ericailcane che ritrae sempre questi animali umanizzati e allo stesso tempo realistici che riescono incredibilmente, nel giro di un tempo brevissimo, a riportarti alle favole ascoltate da bambino e immediatamente dopo a rigettarti nella più brutale attualità.


Un poco fuori dall’abitato, anche se noi non abbiamo fatto in tempo a visitarla, c’è Mutonia, una comunità di artisti che creano sculture e performance cyberpunk con scarti industriali.
In effetti, a dirla tutta, io e il Capo non è che ci siamo proprio affrettati per andare a vederla, perchè ormai abbiamo una certa età e una certa consistenza e per i luoghi trasgressivi o particolarmente eccentrici non siam più molto portati.

Però è probabile che ci ripasseremo in occasione di qualche evento

Insomma, di posti del cuore ormai ne abbiamo parecchi e questo ci rende assolutamente invincibili.

Se a questo aggiungiamo tutti i bei film, i libri e le risate di questo periodo praticamente possediamo i super poteri!

Felice autunno